…che non si spenga la santità sulla terra

Incontro del 2 febbraio

Sorga anche per noi, in questa tenebra che ci avvolge, una luce clemente e soave: che non si spenga la santità sulla terra. Non solo i santi preghino per noi, ma pure noi preghiamo per essi, perché almeno essi non vengano meno.
Amen.
Turoldo – Ravasi

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Immagine: Window: workshop of Franz Borgias Mayer (1848–1926); Photo: Wojciech Dittwald

Amico degli umili

Incontro del 26 gennaio

Dio, tu sai
che ti preghiamo non solo perché
senza di te siamo disperati;
ma prima di tutto
vogliamo ringraziarti perché esisti;
e hai cura di tutti i tuoi figli,
specialmente dei fanciulli e delle madri;
e insieme lodarti e cantarti
per la gioia di saperti così umile
e amico degli umili.
Amen.
Turoldo

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Un cuore di fanciulli, e una fede fino all’audacia

Incontro del 12 gennaio

Quando mai la speranza è senza una qualche porzione di dubbio e di disperazione?
Non è detto anche di Abramo che «nella speranza contro speranza ebbe fede» ?
E di contro, si dà mai un’infelicità che non possa, per quanto sovrumana, sublimarsi anche per via della poesia e del canto, oltre che per grazia ?
Signore, ti chiediamo di avere un cuore di fanciulli, e una fede fino all’audacia.
Turoldo – Ravasi

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Allora batti pure

Incontro del 5 gennaio

Allora batti pure,
o cuore dell’essere,
o polso del tempo!
Strumento di amore infinito!
Tu ci rendi ricchi,
ci rendi poi di nuovo poveri;
tu ci attiri, poi ti sottrai di nuovo;
ma noi siamo, ondeggianti su e giù,
a te aggrappati.
Tu fai sentire su di noi
il tuono della tua maestà,
taci sopra di noi
con il silenzio delle tue stelle,
ci riempi e ricolmi fino all’orlo,
e ci svuoti e ci scavi da sotto
fino all’ultima goccia.
E tuonando, tacendo,
riempiendo, svuotando
tu sei il Signore e noi i tuoi servi.
Hans Urs von Balthasar

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

… la sua Parola corre veloce

Incontro del 29 dicembre

Padre, con la tua parola hai creato i cieli
nella tua Parola tutto contieni,
per essa la terra continua a fiorire
e l’universo a espandersi:
è per la tua Parola fattasi carne
che hai reso feconda la storia,
manda sempre a tutti gli uomini
il tuo Spirito santo,
perché riveli loro i germi del tuo Verbo
nascosti in ogni religione e cultura
e li conduca alla Verità tutta intera.
Amen.
Turoldo – Ravasi

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Chi potrà salire il monte del Signore?

Incontro del 15 dicembre

Dio, Padre dell’universo, che hai posto l’uomo al centro del Giardino, a lui affidando il creato perché lo coltivasse e lo custodisse, liberaci dalla tentazione di crederci despoti delle cose; donaci e conservaci cuore e mani purissimi per usare di ogni tua creatura sempre con umiltà e amore, e continuare a vivere in reciproca amicizia portando a te l’omaggio di tutta la creazione. Amen
Turoldo – Ravasi

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Liberaci, Signore, dalle nostre molte illusioni.

Incontro del 24 novembre

Liberaci, Signore, dalle nostre molte illusioni. Liberaci soprattutto dalla pretesa di ascendere a te dimenticando i nostri fratelli e le nostre sorelle: perché in realtà sei tu che vieni a noi per incontrarci e salvarci nella fragilità della nostra condizione umana.
Insegnaci a non tentare vane fughe verso l’alto, ma a lasciarci incontrare da te su questa terra, camminando nella tua luce in comunione con il nostro prossimo.
Nel nome di Gesù. Amen.
dalla liturgia Valdese di Avvento

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Laudato si’!

Incontro del 17 novembre

Vieni, Signore Dio, Uno e Trino,
comunità stupenda di amore infinito,
insegnaci a contemplarti
nella bellezza dell’universo,
dove tutto ci parla di te.
Risveglia la nostra lode e la nostra gratitudine
per ogni essere che hai creato.
Donaci la grazia di sentirci intimamente uniti
con tutto ciò che esiste.
Dio d’amore, mostraci il nostro posto
in questo mondo
come strumenti del tuo affetto
per tutti gli esseri di questa terra,
perché nemmeno uno di essi è dimenticato da te.
Illumina i padroni del potere e del denaro
perché non cadano nel peccato dell’indifferenza,
amino il bene comune, promuovano i deboli,
e abbiano cura di questo mondo che abitiamo.
I poveri e la terra stanno gridando:
Signore, prendi noi col tuo potere e la tua luce,
per proteggere ogni vita,
per preparare un futuro migliore,
affinché venga il tuo Regno
di giustizia, di pace, di amore e di bellezza.
Laudato si’! – Amen.
Papa Francesco

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Resurrezione sul Fiume

Incontro del 3 novembre

Padre, nella nostra preghiera vogliamo raccogliere
la voce di tutti gli assetati:
dei vivi, dei morti
che chiedono refrigerio alle loro arsure;
ogni sete rivela
quanto queste cose non ci bastano, Signore;
e poiché solo in te sono le fonti della vita
a te noi sospiriamo giorno e notte:
sazia, ti supplichiamo, la nostra sete
donandoci l’acqua viva
che zampilla dal tuo cuore.
Amen.
Turoldo-Ravasi

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Sessanta…

Incontro del 27 ottobre

O Dio,
tu hai donato al nostro fratello Pasquale
una parola coraggiosa,
sapiente e unitiva
e gli hai chiesto di ricordare
ai maestri e ai governanti della nostra terra
che il vero potere è il servizio,
concedi anche a noi la grazia
di essere liberi e franchi
come lui al servizio del vangelo,
non confidando in altri che in Cristo,
che vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito santo,
un solo Dio, ora e sempre. Amen.
foto: Pasquale Pirone nato il 29.10.1962

Il foglietto
Il foglietto per la stampa

Giustificato!

Incontro del 20 ottobre

Agostino aveva dato, dell’espressione “giustizia di Dio”, la stessa spiegazione di Lutero tanti secoli prima. “La giustizia di Dio (justitia Dei) -aveva scritto- è quella grazie alla quale, per sua grazia, noi diventiamo giusti, esattamente come la salvezza di Dio (salus Dei) (Sal 3,9) è quella per quale Dio salva noi” … Gregorio Magno aveva detto: “Non si perviene dalle virtù alla fede, ma dalla fede alle virtù”. E san Bernardo: “Io, quello che non posso ottenere da me stesso, me lo approprio (usurpo!) con fiducia dal costato trafitto del Signore, perché è pieno di misericordia. …
E che ne è della mia giustizia? O Signore, mi ricorderò soltanto della tua giustizia. Infatti essa è anche la mia, perché tu sei per me giustizia da parte di Dio (cf. 1 Cor 1, 30)”. Tommaso d’Aquino era andato anche oltre. Commentando … “la lettera uccide, mentre lo Spirito da la vita” (2 Cor 3,6), egli scrive che per lettera si intendono anche i precetti morali del vangelo, per cui “anche la lettera del Vangelo ucciderebbe, se non si aggiungesse, dentro, la grazia della fede che sana”.
Raniero Cantalamessa

Il foglietto
Il foglietto per la stampa