AL VOTO! AL VOTO!
Fra qualche settimana, un mese e poco più, si vota qui in città e la mia riflessione, mi si scusi,
Leggi tuttoFra qualche settimana, un mese e poco più, si vota qui in città e la mia riflessione, mi si scusi,
Leggi tuttoNel mio breve passato da una cattedra, sia pur miserrima e secondaria, i fatti di cronaca e lo studio delle
Leggi tuttoFaceva caldo sotto le querce di Mamrè all’ora più assolata e Abramo teneva il capo chino. Quando lo sollevò, vide
Leggi tuttoDovendo scrivere al riguardo, e dovendo documentarmi, un giorno chiesi a Pasquale (il Pasquale Pirone di questo blog, sito, pagina
Leggi tuttoLa Legge e il cibo BUONA PASQUA! Di nuovo approfitto dell’assenza del Pastore Antonio Squitieri, più che impegnato negli Uffici Pasquali,
Leggi tuttoIl pastore Antonio Squitieri mi ha chiesto un articolo sul suo giornale per spiegare la nostra iniziativa di creare un
Leggi tuttoUno si definisce sperante. È una citazione. Per quelli che si ricordano qualcosa di antichi catechismi, la citazione afferisce ai
Leggi tutto“Un ateo che obbedisce alla sua coscienza avrà il perdono di Dio”, afferma Bergoglio nella lettera a Scalfari. Molto bene.
Leggi tuttoCi sono gesti che valgono più di mille parole. Ci sono simboli che hanno la potenza di mille gesti. A
Leggi tutto“Vieni a scuola che tu ti difenderai dal padrone, dal fattore e dal prete” “Ogni parola che non imparate ora
Leggi tuttoApre oggi a Roma, nello straordinario contesto del Museo Nazionale di Castel S.Angelo la grande mostra “Capolavori dell’Archeologia: recuperi, ritrovamenti,
Leggi tuttoNel corso dell’incontro con i ragazzi e le ragazze della Perna Alighieri, riflettendo sulla cura minuziosa che essi avevano dedicato
Leggi tutto“Sentinella, quando finisce la notte? Dimmi, quanto manca all’alba?”. La sentinella risponde: “Arriva l’alba, ma presto anche la notte. Se volete fare altre domande, tornate di nuovo”. Nel 1983 è Francesco Guccini a proporre una rilettura in musica del testo di Isaia, in un fortunato brano che, rispettando l’originale ebraico del testo, si intitola Shomér, Ma Mi-Llailah?
Passano 11 anni, siamo nel 1994, e la domanda risuona di nuovo sulle labbra di uno dei più autorevoli padri costituenti, Giuseppe Dossetti…