Ivan e i suoi fratelli
Se si e’ ospiti, o si lavora, o si e’ costretti a frequentare un reparto ospedaliero di quelli a cui
Leggi tuttoSe si e’ ospiti, o si lavora, o si e’ costretti a frequentare un reparto ospedaliero di quelli a cui
Leggi tuttoZòon politikòn: un vivente sociale, in una comunità civile. La definizione di Aristotele ha avuto gran fortuna nel tempo. Che
Leggi tuttoDipende da come ci si arriva. Convinti di aver già vinto la partita e bucati in contropiede e perciò con
Leggi tutto“Mani di fata” è un gentile e laborioso signore in camice bianco che mi riceve in uno studiolo di tre
Leggi tutto“C’è un aspetto particolare nei martiri dei nostri giorni: essi vengono uccisi non perché credono, ma perché amano; non in
Leggi tutto“Sull’orizzonte del tempo presente spunta, nonostante tutto, la speranza cristiana. Una delle ultime riprove si ha nel meraviglioso fiorire di
Leggi tutto(in Arco 1998, n° 4, luglio-agosto 1998, pp. 26-27) “Ho pochi giorni ancora, poi devo rientrare in ospedale. Sarà quello
Leggi tutto“Alessandro il piccolo”, il mio più recente allievo, ha sguardo e mani così vigili e astute che è un piacere
Leggi tuttoCi sono eventi nella vita che te la spaccano in due, in un prima e in un dopo, che si
Leggi tuttoMetabolizzato il lutto o, a seconda delle tifoserie, l’orgasmo da Leopolda (deve saperci fare questa Leopolda…) è tempo di analisi.
Leggi tuttoCi sono gesti che valgono più di mille parole. Ci sono simboli che hanno la potenza di mille gesti. A
Leggi tutto“Vieni a scuola che tu ti difenderai dal padrone, dal fattore e dal prete” “Ogni parola che non imparate ora
Leggi tuttoIl 7 dicembre scorso, all’indomani del primo incontro de “Il Concilio ha 50 anni. I testimoni, la Chiesa e la
Leggi tuttoApre oggi a Roma, nello straordinario contesto del Museo Nazionale di Castel S.Angelo la grande mostra “Capolavori dell’Archeologia: recuperi, ritrovamenti,
Leggi tuttoNel corso dell’incontro con i ragazzi e le ragazze della Perna Alighieri, riflettendo sulla cura minuziosa che essi avevano dedicato
Leggi tutto“La legalità, l’amore per la legalità è amore per il proprio lavoro, è amore per la fatica. E’ il non
Leggi tuttoLo scorso 5 maggio si è tenuta ad Avellino, nell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Perna-Alighieri, la manifestazione conclusiva di “Leggere la legalità”,
Leggi tuttoRimbalziamo di seguito un ampio stralcio della relazione finale di Raniero La Valle per la seconda assemblea nazionale di “Chiesa
Leggi tuttoDi seguito le foto della seconda Assemblea nazionale di “Chiesa di tutti. Chiesa dei poveri”, tenutasi a Roma lo scorso
Leggi tuttoSi è molto ironizzato a suo tempo sulla sobrietà del professor Monti: sobria la vettura, il cappotto, il cane, le
Leggi tuttoGiorgio La Pira,”Enciclica per il nostro tempo”, in: Lettera Enciclica Pacem in Terris, testo latino e versione italiana. Scritti introduttivi
Leggi tuttoErnesto Balducci, Universalità della “Pacem in Terris”, in: Lettera Enciclica Pacem in Terris, testo latino e versione italiana. Scritti introduttivi
Leggi tuttoL’11 aprile 1963, 50 anni fa, Giovanni XXIII, già minato dal cancro che due mesi più tardi lo avrebbe ucciso,
Leggi tuttoIl testo completo dell’omelia della Messa di inizio del ministero petrino di papa Francesco Roma, piazza S.Pietro, 19 marzo 2013
Leggi tuttoLe immagini, come la musica, hanno una potenza evocatrice, una capacità di sintesi e d’emozione che nessun discorso mai potrà
Leggi tuttoI termini non sono mai neutri. “Abdicazione” non è lo stesso di “rinuncia” e “rinuncia” non è lo stesso che
Leggi tutto“Chiesa, popolo di Dio”. Avellino, Circolo della Stampa, corso Vittorio Emanuele, 6 Sabato 23 febbraio ore 19. Terzo appuntamento del ciclo “Il Concilio
Leggi tuttoAlle sollecitazioni elettorali della senatrice Ada Urbani Spadoni (PdL), autrice di una lettera a tutti i “pastori del popolo
Leggi tuttoIntervento di Paolo Ricca a “Il Concilio ha 50 anni. I Testimoni, La Chiesa e la Società”. Prima sessione: i
Leggi tuttoTrascrizione dell’intervento di Paolo Ricca sul Concilio Vaticano II il 14 dicembre 2012 all’Università di Salerno, per il XII seminario
Leggi tuttoTrascrizione dell’intervento di mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea in “Il Concilio ha 50 anni.” Prima sessione. I Testimoni.
Leggi tuttoTrascrizione dell’intervento di Ettore De Conciliis in “Il Concilio ha 50 anni.” Prima sessione. I Testimoni. Avellino, Chiesa di S.Francesco d’Assisi in
Leggi tutto